This is the Trace Id: 1095cce3b93cf68f3d447c24185548c1
Passa a contenuti principali
Intelligenza artificiale di Microsoft

La differenza tra IA generativa e altri tipi di intelligenza artificiale

Scopri in che modo l'IA generativa si differenzia da quella predittiva e dagli altri tipi di intelligenza artificiale e perché si distingue.

Mettere l'IA generativa in prospettiva

L'IA generativa fa ciò che nessun'altra intelligenza artificiale è in grado di fare, ossia creare contenuto nuovo e univoco. Per valutare qual è il modo migliore per introdurre l'IA generativa nella tua strategia di intelligenza artificiale, confronta le sue funzionalità, applicazioni e ricadute con quelle dell'IA predittiva e di altri tipi.

Punti chiave

  • Le capacità creative dell'IA generativa rappresentano un importante sviluppo nella tecnologia dell'intelligenza artificiale.
  • L'IA predittiva analizza i dati per prevedere i risultati, mentre l'IA generativa produce testo, immagini, codice e altro output.
  • L'IA generativa e altre tecnologie di intelligenza artificiale hanno ampie applicazioni in diversi settori, tra cui finanza, assistenza sanitaria e marketing.
  • In futuro avverrà un'integrazione più profonda tra IA generativa e altri modelli di intelligenza artificiale.
  • Sei procedure di Microsoft incentrate sulle persone possono aiutare le organizzazioni a sviluppare e usare l'IA generativa in modo responsabile.

Che cos'è l'IA generativa?

generative-aiL'IA generativa usa il Deep Learning, una forma sofisticata di Machine Learning (ML) che gestisce attività complesse e set di dati di grandi dimensioni per creare nuovo contenuto in risposta a semplici richieste in linguaggio naturale. Come uno chef che cucina piatti unici, un musicista che compone canzoni o uno scrittore che scrive storie, l'IA generativa è creativa e innovativa.
L'IA generativa è un sottoinsieme dell'IA, termine che indica qualsiasi sistema o computer in grado di eseguire attività simili a quelle umane usando modelli di Machine Learning per identificare e imitare schemi nei dati raccolti. Tramite cicli di feedback continui, il sistema o il computer migliora gradualmente le sue prestazioni.
Dall'automazione delle operazioni di routine alla personalizzazione delle esperienze dei clienti, le organizzazioni si affidano sempre di più all'IA per le aziende per migliorare l'efficienza, favorire l'innovazione e creare un vantaggio competitivo. Tuttavia, il campo dell'intelligenza artificiale comprende una varietà di tecnologie che operano in modi diversi.
La capacità dell'IA generativa di generare nuovi output, che si tratti di testo, immagini, musica o codice, rappresenta un miglioramento significativo nella tecnologia dell'intelligenza artificiale. In poco tempo, ha aperto infinite possibilità per le organizzazioni di diversi settori.

Cosa possono fare l'IA predittiva e gli altri tipi di IA?

Ogni tipo di IA ha uno scopo specifico, che risponde a esigenze aziendali diverse. Comprendendo ciò che ogni tipo può e non può fare per la tua organizzazione, puoi massimizzarne il potenziale. Ecco alcuni tipi di comuni di intelligenza artificiale:
L'IA tradizionale automatizza e ottimizza attività specifiche. Poiché si basa su modelli di Machine Learning con regole e algoritmi predefiniti, viene ampiamente usata per le attività ripetitive in cui l'efficienza e la precisione sono fondamentali, ad esempio nella produzione o nell'elaborazione dei dati. L'IA tradizionale include IA predittiva e IA conversazionale.
L'IA predittiva prevede i risultati in base all'analisi dei dati storici. Può analizzare i comportamenti passati, individuare schermi e prevedere i risultati futuri con accuratezza elevata. L'IA predittiva è fondamentale per la finanza, l'assistenza sanitaria, la produzione e il marketing.
L'IA conversazionale è alla base di chatbot e assistenti virtuali che facilitano le interazioni in linguaggio naturale tra esseri umani e computer tramite interfacce testuali o vocali. L'IA conversazionale si basa su modelli di Machine Learning e sull'elaborazione del linguaggio naturale (NLP) per comprendere il linguaggio naturale e generare risposte simili a quelle umane.

Cosa distingue l'IA generativa?

I confronti che seguono tra IA generativa e altre forme di intelligenza artificiale evidenziano ulteriormente il funzionamento dell'IA generativa e le sue capacità creative e adattive rispetto ai tipi di IA più analitici e specifici per determinate attività.

Confronto tra IA generativa e IA tradizionale

L'IA tradizionale, nota anche come intelligenza artificiale debole o ristretta, è basata su regole e offre le migliori prestazioni per eseguire attività predefinite, ad esempio automatizzare i flussi di lavoro o prendere decisioni basate su algoritmi fissi. Viene in genere sottoposto a training usando tecniche di apprendimento con supervisione. L'IA generativa, nota anche come intelligenza artificiale creativa o forte, genera un output univoco che poi ottimizza in base a indicazioni e correzioni umane. Viene in genere sottoposta a training usando tecniche di apprendimento con supervisione.

Confronto tra IA generativa e IA predittiva

L'IA predittiva prevede i risultati futuri in base all'analisi dei dati e delle tendenze esistenti. L'IA generativa va oltre la previsione per creare contenuto completamente nuovo, non vincolato dai dati esistenti. Ad esempio, l'IA generativa può creare campagne di marketing, mentre l'IA predittiva ne prevede il successo.

Confronto tra IA generativa e IA conversazionale

L'IA conversazionale comprende il linguaggio naturale e genera risposte che imitano una conversazione umana. L'IA generativa ha un ambito più ampio. Può infatti creare un'ampia varietà di altri tipi di contenuto oltre al testo, tra cui immagini, musica, imitazioni di voci, video e progetti di prodotti.

Quali sono i casi d'uso di ogni tipo di intelligenza artificiale?

L'IA generativa, l'IA predittiva e altri tipi di intelligenza artificiale hanno un'ampia gamma di applicazioni pratiche in vari settori e funzioni aziendali. Ecco alcuni esempi di utilizzo dei diversi tipi di intelligenza artificiale:

 

  Le applicazioni dell'IA generativa includono:

  • In più settori: assiste i dipendenti nelle attività quotidiane, ad esempio riepilogando i messaggi di posta elettronica, generando presentazioni ed estrapolando informazioni dettagliate.
  • Progettazione: genera dati sintetici per analizzare simulazioni in diverse condizioni.
  • Settore sanitario: crea molecole innovative per la ricerca farmaceutica.
  • Progettazione di prodotti: crea prototipi di nuovi prodotti e crea design visivi innovativi.
  • Sviluppo software: consente di scrivere codice e automatizza le attività di programmazione ripetitive.
  • Videogiochi: crea narrazioni, personaggi, grafica ed effetti audio.
Le applicazioni dell'IA predittiva includono: 
  • Finanza: prevede l'andamento delle azioni, il punteggio di credito e le tendenze economiche.
  • Marketing: genera informazioni dettagliate sui clienti, necessarie per anticipare le preferenze e ottimizzare le campagne. 
  • Retail: facilita la pianificazione della domanda e le previsioni di inventario.
  • Produzione: monitora le interruzioni della catena di approvvigionamento e prevede guasti alle apparecchiature.
Le applicazioni dell'IA conversazionale includono:
  • Produzione in catena di montaggio: esegue azioni precise usando robot guidati dall'intelligenza artificiale.
  • Automobili: consente ai conducenti di interagire con i sistemi di infotainment e di navigazione dell'auto tramite assistenti vocali.
  • Automazione aziendale: gestisce attività banali come l'immissione di dati o l'elaborazione delle fatture con un intervento umano minimo.
  • Servizio e supporto clienti: offre assistenza 24 ore su 24 tramite chatbot basati sull’intelligenza artificiale.
  • Vendita al dettaglio: migliora l'esperienza di acquisto offrendo consigli personalizzati.
Leggi storie reali di successo nell' applicazione dell'IA.
La copertina di un libro con un design colorato ondulato e il testo AI Decision Brief
AI Decision Brief

Ottieni l'AI Decision Brief del 2025

Leggi il punto di vista degli esperti di Microsoft e dei leader nel settore dell'intelligenza artificiale per capire meglio come affrontare il passaggio alla piattaforma IA.

Che cos'è l'intelligenza artificiale responsabile?

Data la rapida crescita dell'intelligenza artificiale per le aziende, i responsabili devono affrontare in modo proattivo i rischi associati. Questi rischi includono la potenziale distorsione nei dati di training dell'IA, la mancanza di trasparenza sul modo in cui gli algoritmi prendono decisioni durante la generazione dell'output e l'abuso intenzionale dell'IA per scopi dannosi, ad esempio la diffusione di disinformazioni e la creazione di deepfake.
Nell'ambito del suo impegno a promuovere l'uso responsabile dell'intelligenza artificiale, Microsoft ha creato sei principi per l'intelligenza artificiale responsabile per facilitare lo sviluppo e l'uso di sistemi di IA generativa e di altri sistemi di intelligenza artificiale.

Equità

I sistemi di intelligenza artificiale devono evitare distorsioni che potrebbero tradursi in un trattamento diverso e discriminazioni nei confronti di determinati gruppi. Devono generare lo stesso output per tutti gli utenti in circostanze simili, ad esempio per le opportunità di lavoro.

Affidabilità e sicurezza

Garantire che i sistemi di intelligenza artificiale funzionino in modo affidabile e sicuro aiuta a creare fiducia ed evitare danni. I sistemi di IA devono operare in modo coerente e accurato in varie condizioni e proteggere costantemente da errori e attacchi informatici.

Privacy e sicurezza

I sistemi di intelligenza artificiale devono supportare i diritti degli utenti tutelando le informazioni personali e riservate da accessi non autorizzati. Devono anche identificare e correggere in modo proattivo una serie di altre minacce informatiche, tra cui malware e attacchi DDoS.

Inclusività

I sistemi di intelligenza artificiale devono essere progettati per offrire maggiori opportunità e coinvolgere un'ampia varietà di utenti. Le procedure di progettazione inclusiva consentono di affrontare le potenziali barriere all'inclusione e supportano la creazione di esperienze accessibili a tutti.

Trasparenza

Le organizzazioni devono fornire spiegazioni chiare del modo in cui i loro sistemi di IA funzionano e prendono decisioni. La trasparenza favorisce la comprensione e l'attendibilità e aiuta gli utenti a identificare e risolvere gli eventuali problemi che potrebbero insorgere.

Responsabilità

I sistemi di intelligenza artificiale e le persone che li sviluppano e li distribuiscono devono essere responsabili delle loro azioni e delle decisioni. Ciò richiede alle organizzazioni di mettere in atto processi e meccanismi per supervisionare l'intelligenza artificiale responsabile e affrontare gli eventuali effetti negativi.

Un futuro brillante per l'IA generativa

Come protagonista della prossima fase di innovazione e trasformazione aziendale basata su intelligenza artificiale, l'IA generativa promette di continuare a ridisegnare il modo in cui le organizzazioni operano e interagiscono con i clienti.
Segui queste tendenze:
I miglioramenti continui nei modelli di Machine Learning includeranno algoritmi di training più intelligenti, apprendimento con supervisione automatica e altri avanzamenti nell'architettura e nel training dei modelli. Questo si tradurrà in output di qualità superiore ed esperienze utente più intuitive.
L'uso complementare dell'IA generativa con altri tipi di intelligenza artificiale migliorerà le funzionalità del sistema e aumenterà l'efficienza. Nello sviluppo di prodotti ad esempio, le organizzazioni possono usare l'IA predittiva per identificare le future richieste del mercato, l'IA generativa per suggerire nuovi prodotti che rispondano alle nuove esigenze e l'IA conversazionale per raccogliere feedback dei clienti e perfezionare continuamente i progetti dei prodotti.
L'integrazione più profonda dell'IA generativa con altri tipi di intelligenza artificiale potenzierà i processi decisionali e di risoluzione dei problemi complessi. Nel servizio clienti ad esempio, i chatbot o gli assistenti virtuali che combinano l'elaborazione del linguaggio naturale con l'IA generativa possono creare dinamicamente risposte intelligenti e personalizzate in base all'analisi in tempo reale delle esigenze, del sentiment e del contesto degli utenti.
 L'enfasi sull'intelligenza artificiale responsabile aumenterà. Aziende, enti pubblici, università e altre organizzazioni continueranno a porre l'accento sull'equità, la trasparenza, la responsabilità e altre prassi per lo sviluppo e la distribuzione dell'intelligenza artificiale. Scopri di più sull’impegno di Microsoft per l'uso responsabile dell'intelligenza artificiale. Esplora poi gli strumenti e i processi disponibili per aiutare la tua organizzazione a gestire i rischi dell'IA in modo efficiente.

Come userai l'IA generativa?

Comprendere cosa contraddistingue l'IA generativa e gli altri tipi di intelligenza artificiale è la chiave per ottenere i massimi vantaggi da ognuna di esse, usate da sole o in combinazione con altri tipi di intelligenza artificiale.
A differenza dell'IA predittiva, l'IA generativa non prevede i risultati in base ai dati storici. A differenza dell'IA conversazionale, non genera un dialogo simile a quello umano. Crea un nuovo lavoro con un input umano minimo migliorando costantemente l'output, un fattore essenziale per favorire l'innovazione e mantenere la competitività nel mondo digitale di oggi.
Continua a informarti sulle differenze tra l'IA generativa e gli altri tipi di intelligenza artificiale e su come usarla al meglio nella tua organizzazione

Domande frequenti

  • L'intelligenza artificiale, che usa il Machine Learning per eseguire attività simili a quelle umane, ha più sottoinsiemi, tra cui l'IA generativa, l'IA tradizionale, l'IA predittiva, l'IA conversazionale e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).
  • L'intelligenza artificiale generativa crea output completamente nuovi, tra cui testi, immagini, audio, progetti di prodotti e codice.
  • L'IA predittiva prevede i risultati in base ai dati storici, mentre l'IA generativa produce contenuti nuovi e univoci.
  • L'IA generativa può creare un'ampia gamma di contenuti, di cui il testo è solo un esempio. Gli LLM sono un sottoinsieme dell'IA generativa specializzati nelle attività linguistiche, ad esempio la generazione e la traduzione di testo.
  • Il Machine Learning è alla base di tutti i tipi di intelligenza artificiale, consentendo ai modelli di acquisire dati e apprendere da essi. L'IA generativa usa tecniche di Machine Learning per creare nuovi output, mentre i modelli di Machine Learning tradizionali si concentrano su attività come la classificazione e la previsione.

Segui Microsoft