This is the Trace Id: de6a8caf8d14e738b0561650a22af29b
Passa a contenuti principali
Dynamics 365

Che cos'è un ERP cloud?

Scopri le caratteristiche e i vantaggi dei sistemi di pianificazione delle risorse aziendali (ERP) basati sul cloud, come trovare e implementare una nuova soluzione ERP basata sul cloud e cosa riserva il futuro per questa tecnologia.

Che cos'è un ERP cloud?

Il software ERP cloud aiuta le aziende a gestire i processi di base mediante soluzioni basate sul cloud. A differenza di ERP locale, ERP cloud è ospitato nei server del fornitore ed è accessibile online, eliminando la necessità di costosi componenti hardware e manutenzione IT. ERP cloud migliora l'efficienza, riduce i costi e offre flessibilità, scalabilità e accesso ai dati in tempo reale. Ciò consente alle aziende di adattarsi rapidamente, prendere decisioni consapevoli e concentrarsi sulla crescita, mentre gli esperti gestiscono gli aspetti tecnici.

Punti chiave

  • I sistemi ERP cloud semplificano le operazioni grazie all'integrazione di vari processi aziendali in una piattaforma unificata, con conseguente miglioramento della produttività e riduzione del lavoro manuale.
  • Le soluzioni ERP cloud offrono la possibilità di aumentare o ridurre le risorse in base alle esigenze aziendali, garantendo prestazioni ottimali in periodi di domanda variabile.
  • Eliminando la necessità di un'infrastruttura locale e riducendo le spese di manutenzione, ERP cloud può comportare riduzioni significative dei costi nel tempo.
  • Con l'accesso in tempo reale a informazioni aggiornate, le persone possono prendere decisioni più consapevoli e rispondere più rapidamente ai cambiamenti del mercato.
  • I provider ERP cloud gestiscono automaticamente gli aggiornamenti di sistema e le patch di sicurezza, offrendo le funzionalità e le protezioni più recenti senza necessità intervento manuale.

Funzionalità principali dei sistemi ERP cloud

I sistemi ERP cloud includono molti elementi che consentono alle aziende di ottimizzare la gestione delle operazioni. Alcune delle funzionalità essenziali includono:
 
  • Accesso ai dati in tempo reale. I sistemi ERP cloud forniscono l'accesso in tempo reale ai dati, consentendo alle aziende di prendere decisioni consapevoli e rispondere rapidamente alle mutevoli condizioni del mercato.

  • Funzionalità di integrazione. Connettendo le applicazioni all'interno dell'azienda, ad esempio la gestione delle relazioni con i clienti e i sistemi di risorse umane, le soluzioni ERP cloud unificano i dati per creare una visione unica e accurata dell'intera azienda.

  • Accessibilità per dispositivi mobili. È possibile accedere ai sistemi ERP cloud da qualsiasi dispositivo con una connessione Internet, che supporta il lavoro remoto e i modelli di team distribuiti.

  • Tipi differenti per esigenze diverse. I tipi di soluzioni ERP cloud includono Software as a Service (SaaS), multi-tenant e single-tenant. Le soluzioni SaaS sono ospitate sui server del fornitore e accessibili tramite internet, con aggiornamenti automatici e minori costi per l'IT. Le soluzioni multi-tenant includono un'infrastruttura condivisa da più clienti, che ha un costo inferiore ma offre anche meno opzioni di personalizzazione. Le soluzioni single-tenant sono l'opposto, con un'infrastruttura dedicata a un singolo cliente per un maggiore controllo ma con costi più elevati.

Sistemi ERP locali tradizionali rispetto a sistemi cloud

Esistono diverse differenze chiave tra i sistemi ERP tradizionali locali e i sistemi ERP cloud, che hanno tutte un impatto sull'infrastruttura, sui costi, sulla scalabilità e sulla manutenzione di ciascun tipo di sistema. Comprendere le differenze tra i sistemi ERP tradizionali e quelli cloud può aiutare a prendere una decisione consapevole sul tipo di soluzione migliore per l'azienda. Il budget, le esigenze di scalabilità e la disponibilità di risorse IT sono fattori importanti da considerare al momento della decisione.

Infrastruttura
  • I sistemi ERP locali richiedono investimenti significativi in hardware e software, inclusi server, risorse di archiviazione e apparecchiature di rete. Questi sistemi sono ospitati e gestiti all'interno della sede fisica dell'azienda.

  • I sistemi ERP cloud sono ospitati in server remoti gestiti da un provider di terze parti. Si accede al sistema via Internet, eliminando la necessità di un hardware esteso in loco.
Costi
  • I sistemi ERP locali comportano elevati costi iniziali per l'hardware, le licenze software e l'implementazione, nonché spese continuative per la manutenzione, gli aggiornamenti e gli stipendi del personale IT.

  • I sistemi ERP cloud seguono in genere un modello di determinazione prezzi basato su sottoscrizione, riducendo le spese iniziali. I costi vengono distribuiti nel tempo e includono la manutenzione fornita dal fornitore, gli aggiornamenti e i servizi di supporto.
Scalabilità
  • I sistemi ERP locali richiedono investimenti aggiuntivi in hardware e software per poter aumentare, il che può richiedere tempo e denaro. Il ridimensionamento può comportare risorse sottoutilizzate.

  • I sistemi ERP cloud offrono maggiore flessibilità e scalabilità, permettendoti di adattare facilmente i tuoi piani di sottoscrizione verso l'alto o verso il basso per soddisfare le esigenze in cambiamento, senza necessitare di investimenti significativi in nuove infrastrutture.
Manutenzione
  • I sistemi ERP locali richiedono personale IT dedicato per la gestione e la manutenzione del sistema, compresi gli aggiornamenti regolari, le patch di sicurezza e la risoluzione dei problemi.

  • I sistemi ERP cloud includono la manutenzione e gli aggiornamenti del provider di servizi, riducendo il carico per i team IT interni. Ciò garantisce che il sistema sia sempre aggiornato con le funzionalità e le misure di sicurezza più recenti.
Accessibilità
  • I sistemi ERP locali in genere limitano l'accesso alle posizioni locali o richiedono configurazioni VPN complesse per l'accesso remoto.

  • I sistemi ERP cloud sono accessibili ovunque con una connessione Internet, offrendo la flessibilità necessaria per il lavoro remoto e l'accesso mobile.
Sicurezza
  • I sistemi ERP locali richiedono la gestione interna della sicurezza e della conformità, il che può risultare difficile per le aziende senza risorse IT solide.

  • I sistemi ERP cloud offrono spesso funzionalità di sicurezza avanzate e certificazioni di conformità per garantire la protezione dei dati e la conformità alle normative.

Perché eseguire la migrazione a ERP cloud?

La migrazione a un moderno sistema ERP basato sul cloud offre numerosi vantaggi alle aziende. Alcuni dei vantaggi principali includono:
 
  • Risparmi sui costi: eliminando la necessità di hardware costoso e riducendo il carico di lavoro per i team IT si ottiene un risparmio significativo sui costi.

  • Scalabilità: I sistemi ERP cloud sono altamente scalabili e consentono di aggiungere o rimuovere facilmente utenti e funzionalità in base alle esigenze. Ciò semplifica la crescita e l'adattamento dell'azienda alle mutevoli condizioni del mercato.

  • Efficienza migliorata: l'accesso in tempo reale ai dati consente all'intera organizzazione di prendere decisioni consapevoli e semplificare le operazioni, con conseguente miglioramento dell'efficienza e della produttività.

  • Sicurezza dei dati avanzata: I fornitori di ERP cloud investono tipicamente ingenti risorse in misure di sicurezza per proteggere i dati dei loro clienti. Questi investimenti possono offrire maggiore tranquillità e ridurre il rischio di violazioni dei dati.

Come eseguire la migrazione di ERP al cloud

Passare a un sistema ERP basato sul cloud può essere un processo complesso, ma seguendo questi passaggi si può garantire una transizione senza problemi.

  • Valuta il sistema corrente. Analizza il tuo sistema ERP attuale per identificare eventuali criticità, lacune nelle prestazioni, aree di miglioramento o necessità di personalizzazione. Valuta se i processi correnti sono allineati agli obiettivi aziendali a lungo termine. Documenta tutte le integrazioni attuali con altri sistemi, perché ognuna di queste integrazioni dovrà essere migrata o riconfigurata. Assicurati di coinvolgere fin da subito i principali stakeholder di IT, finanza e operazioni in questo processo per ottenere una visione completa delle tue esigenze.

  • Definisci i tuoi obiettivi e requisiti. Stabilisci obiettivi chiari per la migrazione, ad esempio scalabilità migliorata, risparmi sui costi o prestazioni ottimizzate. Successivamente, identifica le funzionalità e le caratteristiche imprescindibili per la tua soluzione ERP basata sul cloud, inclusi requisiti di conformità, sicurezza e specifici per il settore.

  • Scegli la soluzione ERP cloud corretta. Cerca e valuta le soluzioni ERP cloud che soddisfano le tue esigenze. Assicurati di verificare la compatibilità di ogni piattaforma con i sistemi e le integrazioni esistenti prima di scegliere il sistema ERP cloud più adatto alla tua azienda.

  • Pianifica la migrazione. Sviluppa un piano di migrazione dettagliato che delinei le fasi e le tempistiche della transizione, nonché i ruoli e le responsabilità del tuo team di migrazione, che dovrebbe includere sia personale interno che partner esterni. Identifica eventuali rischi potenziali, ad esempio perdita di dati o tempi di inattività, e pianifica le strategie di mitigazione necessarie.

  • Prepara i dati per la migrazione. Archivia i dati obsoleti o non necessari, quindi ripulisci e standardizza i dati rimanenti per garantire coerenza e accuratezza nel nuovo sistema. Assicurati che tutti i dati siano conformi alle normative pertinenti o agli standard specifici del settore. Gli strumenti automatizzati possono semplificare la migrazione dei dati e ridurre il rischio di errori manuali.

  • Implementa il nuovo sistema. Utilizza un approccio graduale, iniziando con uno o due processi non critici per ridurre al minimo le interruzioni prima di estenderlo ad altri reparti.. Lavora a stretto contatto con il tuo provider per risolvere rapidamente qualsiasi problema e monitora le metriche delle prestazioni durante e dopo la migrazione per assicurarti che il sistema soddisfi le tue aspettative.

  • Addestra i dipendenti. Fornisci una formazione specifica per ogni ruolo, per assicurarti che i tuoi dipendenti siano a proprio agio con il nuovo sistema. Crea risorse accessibili, come guide per l'utente o tutorial, per una consultazione continua. Incoraggia il feedback e risolvi tempestivamente i problemi degli utenti. L'identificazione e la formazione di un gruppo di utenti con privilegi avanzati interni che possano supportare i loro team dopo la migrazione può aiutare a promuovere l'adozione.

  • Testa e ottimizza il sistema. Esegui test completi end-to-end per garantire che i flussi di lavoro, le integrazioni e la creazione di report funzionino come previsto e che la migrazione di tutti i dati sia stata effettuata correttamente. Raccogli i feedback dagli utenti e risolvi eventuali problemi che possono riscontrare. Pianifica revisioni periodiche per garantire che il sistema si evolva in base alle esigenze aziendali.

  • Rimuovi le autorizzazioni dal vecchio sistema ERP. Mantenendo la conformità ai criteri di conservazione aziendali, archivia in modo sicuro tutti i dati legacy che non sono più necessari per le operazioni quotidiane. Reindirizza le risorse per concentrarti sull'ottimizzazione del nuovo sistema ERP cloud.

  • Pianifica il supporto e gli aggiornamenti continui. Stabilisci un piano di supporto con il provider ERP cloud in modo da ricevere gli ultimi aggiornamenti, le nuove funzionalità e le più recenti patch di sicurezza. Favorisci una cultura del miglioramento continuo esaminando regolarmente i processi e le prestazioni del sistema. Monitora le metriche chiave per tenere traccia del ritorno sugli investimenti.

Problemi comuni di migrazione di ERP cloud e come risolverli

I sistemi ERP basati sul cloud offrono molti vantaggi, ma potresti anche dover affrontare alcune sfide durante il processo di transizione e implementazione. Di seguito sono riportate alcune delle sfide più comuni:

  • Rischi per la sicurezza e la conformità. Lo spostamento dei dati aziendali sensibili nel cloud può generare preoccupazioni in merito alle violazioni dei dati, alla conformità alle normative e al mantenimento degli standard di privacy. La scelta di un provider ERP con protocolli di sicurezza sicuri (ad esempio crittografia, autenticazione a più fattori e certificazioni di conformità) può ridurre questo problema.

  • Problemi di integrazione. Adattare il nuovo sistema ERP cloud alle tue esigenze e integrarlo con le applicazioni aziendali esistenti può richiedere tempo e complicazioni. Durante il processo di valutazione, assicurati di considerare la flessibilità e le integrazioni precostituite di ciascun provider ERP e limita le personalizzazioni, ove possibile, per evitare di complicare eccessivamente l'implementazione e la manutenzione continua.

  • Resistenza al cambiamento. I dipendenti potrebbero esitare ad adottare il nuovo sistema e i flussi di lavoro modificati che lo caratterizzano. Coinvolgere i principali stakeholder fin dall'inizio per creare consenso e affrontare preventivamente le preoccupazioni può aiutare a facilitare la transizione. Fornire comunicazioni chiare sui vantaggi del nuovo sistema, oltre a formazione e supporto completi, può creare fiducia ed entusiasmo tra gli utenti.

  • Tempi di inattività e interruzioni. L'implementazione o la migrazione può causare interruzioni temporanee delle operazioni, con un impatto sulla produttività e sul servizio clienti. La pianificazione dell'implementazione durante i periodi di minore attività e l'uso di un approccio graduale per la transizione graduale delle funzioni critiche al nuovo sistema possono ridurre al minimo l'impatto sull'azienda.

Risultati reali per le aziende che si sono spostate in ERP cloud

Molte aziende hanno eseguito la migrazione alle soluzioni ERP cloud e ne hanno sperimentato i vantaggi. Ecco alcune delle loro storie:

  • GSE Environmental ha affrontato notevoli inefficienze e costi IT elevati a causa di sistemi di gestione dei dati separati e architetture di manutenzione obsolete. Eseguendo la migrazione al cloud con Dynamics 365, l'azienda ha centralizzato i dati e semplificato le operazioni IT. Questa transizione non solo ha ridotto l'infrastruttura IT locale, ma ha anche consentito a GSE di concentrarsi di nuovo sulla produttività IT, riducendo la spesa del reparto di oltre il 70%.

  • Maersk, leader globale nel settore della spedizione, ha avuto difficoltà con cinque data center disconnessi che creavano silo di dati e problemi di capacità, limitando l'accesso dei dipendenti alle informazioni critiche sui clienti. Per affrontare queste sfide, Maersk ha migrato i suoi dati nel cloud utilizzando Microsoft Azure per consentire ai dipendenti di tutto il mondo un flusso di dati continuo e sicuro. La migrazione è stata completata in soli sei mesi, la metà del tempo previsto, consentendo a Maersk di chiudere tutti e cinque i data center e di migliorare l'accessibilità e la sicurezza dei dati.

  • Sonee Sports, una piccola catena di vendita al dettaglio a gestione familiare nelle Isole Figi, aveva un sistema ERP obsoleto che produceva dati non accurati, con conseguente tasso di abbandono dei clienti del 10%. Grazie all'aggiornamento a Dynamics 365, all'implementazione di Microsoft Power BI per le analisi e all'introduzione di un sistema di e-commerce basato sul cloud, Sonee Sports ha ottenuto una riduzione del 38% dei costi di manutenzione IT e ha migliorato la fidelizzazione dei clienti di oltre l'8%, ottenendo preziose informazioni sul comportamento e sulle preferenze dei clienti.
Esplora altre storie di successo ERP cloud come queste.

Quali sono i requisiti futuri per ERP cloud?

Le tendenze e gli sviluppi sono in continua evoluzione nello spazio ERP cloud, con alcune tecnologie, come l'intelligenza artificiale, che guidano i rapidi cambiamenti. Di seguito sono riportate alcune delle tendenze principali da tenere in considerazione per quanto riguarda il futuro di ERP:

  • Integrazione dell'intelligenza artificiale. L'intelligenza artificiale assume un ruolo sempre più importante nei sistemi ERP cloud, contribuendo a migliorare l'analisi, automatizzare le attività ripetitive e fornire informazioni dettagliate predittive. Le funzionalità assistite dall'intelligenza artificiale possono aiutare a migliorare il processo decisionale, a identificare tempestivamente le tendenze e ad affrontare in modo proattivo problemi comuni come le interruzioni della catena di approvvigionamento.

  • Analisi avanzata e creazione di report in tempo reale. Funzionalità di analisi più solide, con visualizzazione dei dati in tempo reale e strumenti di creazione di report self-service, consentiranno alle aziende di ottenere una visione più approfondita delle proprie attività e di agire più rapidamente sulla base di tali informazioni attraverso decisioni guidate dai dati.

  • Integrazione con Internet delle cose (IoT). I sistemi ERP in cloud che raccolgono dati in tempo reale da dispositivi IoT connessi, come sensori, macchinari e veicoli, possono aiutare le aziende a monitorare meglio le operazioni, a tenere traccia degli asset e a ottimizzare efficacemente i processi. Queste integrazioni possono essere particolarmente utili per migliorare la Gestione Supply Chain.

  • Soluzioni ERP modulari. Le soluzioni ERP modulari consentono alle aziende di adottare solo le funzionalità necessarie o rallentare la transizione a un nuovo sistema. Ciò riduce i costi e la complessità, consentendo alle organizzazioni di ridimensionare le funzionalità in base alla propria sequenza temporale. Scopri di più su una soluzione ERP cloud modulare basata su intelligenza artificiale di Dynamics 365.

  • Maggiore attenzione alla sostenibilità. Alcune piattaforme ERP cloud incorporano ora strumenti che consentono alle aziende di misurare e gestire l'impatto ambientale, ad esempio il monitoraggio delle impronte di carbonio o l'ottimizzazione dell'uso della risorsa. Queste piattaforme possono fornire i dati necessari per supportare le procedure di sostenibilità aziendale.

  • Strumenti con poco codice e senza codice. Gli strumenti con poco codice e senza codice completamente integrati consentono alle organizzazioni di personalizzare flussi di lavoro, dashboard e integrazioni senza risorse di sviluppo estese e costose. Con questi strumenti, anche gli utenti non tecnici possono personalizzare un sistema ERP cloud in base alle proprie esigenze, riducendo la dipendenza dai team IT.

Domande frequenti

  • Un sistema ERP cloud è un tipo di software che consente alle aziende di gestire e integrare i processi aziendali principali usando soluzioni basate sul cloud. È ospitato nei server del fornitore ed è accessibile tramite Internet.
  • I principali vantaggi di ERP cloud includono risparmi sui costi, scalabilità, maggiore efficienza e sicurezza dei dati avanzata.
  • Una soluzione ERP cloud è ospitata nei server del fornitore ed è accessibile tramite Internet, mentre una soluzione ERP locale viene installata nei server dell'azienda ed è accessibile tramite la rete aziendale.
  • Per eseguire la migrazione da ERP al cloud, le aziende devono valutare il sistema corrente, definire gli obiettivi e i requisiti, scegliere la soluzione ERP cloud corretta, pianificare la transizione e preparare i dati per la migrazione. A quel punto, le aziende possono implementare il nuovo sistema, formare i dipendenti, testare e ottimizzare il sistema prima di dismettere il precedente e pianificare gli aggiornamenti continui. Scopri di più sulla migrazione cloud.
  • ERP cloud è un tipo di software che consente alle aziende di gestire e integrare i processi principali usando soluzioni basate sul cloud. Offre flessibilità, scalabilità e accesso in tempo reale ai dati.

Segui Dynamics 365