Che cos'è un cespite?
Per comprendere il vostro processo contabile, è necessario prima capire cosa sia un cespite e in cosa differisca dagli altri articoli presenti nel magazzino. Un cespite, noto anche come bene capitale, è un elemento tangibile di proprietà, impianto o attrezzatura (PP&E;) che possiedi o gestisci con l'aspettativa che contribuirà a generare reddito in modo continuativo. Un cespite è definito immobilizzato quando si tratta di un bene che la tua azienda non consumerà, venderà o convertirà in liquidità entro il successivo anno solare. I cespiti differiscono dalle attività correnti, le quali consistono in liquidità o sono destinate a essere trasformate in liquidità entro i 12 mesi successivi.
I cespiti differiscono inoltre dalle scorte, le quali sono destinate a essere consumate in un breve periodo di tempo. L'inventario può essere suddiviso nelle categorie seguenti:
- Materie prime
- Prodotti finiti in vendita
- Beni e servizi in corso
- Forniture operative, di riparazione e di manutenzione
Poiché il tuo inventario comprende tutti i tuoi prodotti finiti e i materiali necessari per produrli, i cespiti sono ciò che userai per creare, conservare e spedire quei prodotti finiti.
Tipi di cespiti
Le aziende investono in alcuni tipi di cespiti. Ecco alcuni esempi:
- Edifici e strutture
- Apparecchiature informatiche e software
- Mobilio e arredi
- Macchinari
- Veicoli
Di norma, l'acquisto di cespiti comporta costi aggiuntivi. Lesocietà controllate o le società terze rappresentano un incremento significativo del tuo patrimonio. Ad esempio, i costi capitalizzati per l'acquisto o lo sviluppo di software, nonché la conversione dei dati esistenti, il training e la manutenzione, devono essere inclusi nei costi complessivi.
Informazioni sulla contabilità dei cespiti
La contabilità dei cespiti è la gestione accurata dei registri finanziari della tua azienda relativi ai beni capitali. Viene descritto il ciclo di vita di un bene in cinque diverse fasi. Dopo l'acquisto iniziale, il ciclo di vita di ogni cespite include almeno tre delle cinque fasi seguenti:
Acquisizione: un nuovo cespite viene registrato in contabilità.
Ammortamento: il valore del tuo bene diminuisce periodicamente, calcolato secondo un metodo specifico.
Rivalutazione: una valutazione per aggiornare il valore corrente di mercato.
Svalutazione: nota anche come riduzione di valore, rappresenta la diminuzione registrata del valore di un'attività a causa di eventi o circostanze specifiche.
Cessione: vendita, rottamazione o altra forma di dismissione di un bene al termine del suo ciclo di vita utile.
Le revisioni contabili rientrano nei controlli dettagliati dei registri contabili della tua azienda dopo la chiusura dei conti dell'anno fiscale. Che siano interne o esterne, è qui che potresti notare incongruenze o differenze tra le tue note e lo stato effettivo delle tue risorse. In questo modo si promuove anche la trasparenza dei tuoi beni e dei libri contabili nel caso in cui le perdite siano superiori alle aspettative.
Metodi di ammortamento
L'ammortamento è una parte integrante della contabilità, che mostra come i cespiti si deprezzano con il passare del tempo. Esistono diversi metodi usati per calcolare l'ammortamento. I quattro metodi più comuni sono:
- Saldo a doppia decrescita: un metodo di ammortamento accelerato in cui l'ammortamento è maggiore nei primi anni e minore negli anni successivi, consentendo di usare attrezzature che potrebbero diventare obsolete con il tempo.
- A quote costanti: un importo di ammortamento uguale applicato ogni anno.
- Cifre della somma degli anni (SYD): questo metodo consente un ammortamento maggiore nei primi anni e minore negli anni successivi tramite il calcolo del numero di anni.
- Unità di produzione: un ammortamento variabile annuale basato sulla produzione, che consente all'azienda di allineare il costo dell'ammortamento all'effettivo output generato.
Esistono diversi metodi per ottenere i migliori risultati in base al tipo di bene e al suo ciclo di vita. La scelta del metodo di ammortamento corretto non è l'unico fattore che determinerà il successo alla fine dell'anno fiscale.
Suggerimenti per migliorare la contabilità dei cespiti
La comprensione delle basi della contabilità dei cespiti ti consente di individuare aspetti che puoi implementare nella tua strategia per assicurarti di massimizzare i guadagni.
Stabilire una soglia per la capitalizzazione. Quando acquisti per la prima volta un articolo e i responsabili delle decisioni determinano con precisione un importo fisso per la capitalizzazione, garantisci la coerenza dei tuoi libri contabili e consenti a te e al tuo team di individuare immediatamente eventuali errori contabili.
Rivalutazione del ciclo di vita delle apparecchiature. Stimare correttamente la durata di utilizzo dei propri cespiti per il loro scopo originario apporta notevoli vantaggi all'azienda nel lungo periodo. Poiché i tuoi libri contabili e gli ammortamenti si basano su stime accurate della vita utile è importante rivalutare quando necessario, poiché tali stime possono cambiare nel tempo.
Etichetta i tuoi beni. È essenziale tenere traccia ed etichettare i beni durante tutto il loro ciclo di vita, perché molti fattori diversi possono influenzarne il valore. L'etichettatura consente di tenere traccia degli articoli durante tutte le fasi del loro ciclo di vita, oltre a prevenire i furti, evitare smarrimenti e controllare le statistiche finanziarie.
Automatizza l'analisi con il software di contabilità dei cespiti. L'automazione delle attività manuali tramite un software di contabilità dei cespiti semplifica i processi e facilita il monitoraggio dei dati. La protezione tramite password contribuisce a garantire l'accesso solo a coloro che ne hanno bisogno e sono autorizzati a usarlo.
Per avere la migliore opportunità di mantenere la trasparenza durante l'intero ciclo di vita, aggiornare le parti interessate necessarie su potenziali problemi di manutenzione e annotare lo stato dei beni in qualsiasi momento, è fondamentale che il tuo team disponga del giusto software di contabilità dei cespiti.
Segui Dynamics 365